“Tre errori da evitare per ottenere il mutuo senza problemi”

Tre cose da evitare prima di chiedere un mutuo

Chiedere un mutuo è una decisione importante, e prepararsi al meglio può fare la differenza tra un’approvazione rapida e un rifiuto. Le banche valutano attentamente il profilo finanziario dei richiedenti, quindi è fondamentale evitare certi errori comuni che potrebbero compromettere la tua richiesta.

Ecco le tre cose principali da NON fare prima di chiedere un mutuo:

 1. Non fare nuovi debiti

Evita di richiedere prestiti personali, finanziamenti o l’apertura di nuove linee di credito. Ogni nuovo debito aumenta il tuo livello di esposizione finanziaria e può influire negativamente sul tuo punteggio di credito (credit score). Le banche vedono un aumento dell’indebitamento come un segnale di rischio, il che potrebbe ridurre le tue possibilità di ottenere il mutuo o peggiorare le condizioni proposte, come tassi di interesse più alti.

Esempio pratico: Mario ha richiesto un finanziamento per acquistare una moto due mesi prima di chiedere un mutuo. La banca, vedendo il suo punteggio di credito ridotto, gli ha offerto un tasso d’interesse più alto, rendendo il mutuo meno conveniente.

2. Non cambiare lavoro

Stabilità è la parola d’ordine per le banche. Cambiare lavoro poco prima di chiedere un mutuo può far sembrare il tuo reddito instabile. Anche se il nuovo lavoro offre uno stipendio più alto, la banca potrebbe considerare il periodo di prova o la mancanza di continuità lavorativa come un fattore di rischio. Se hai intenzione di cambiare lavoro, è meglio aspettare fino a dopo l’approvazione del mutuo.

Esempio pratico: Sara ha accettato un nuovo lavoro con un ottimo stipendio, ma durante il periodo di prova la banca ha rifiutato la sua richiesta di mutuo perché mancavano garanzie sulla stabilità del reddito.

3. Non fare spese importanti

Evita grandi acquisti, come un’auto nuova o mobili costosi, specialmente se usi la carta di credito o il conto corrente. Questo tipo di spese aumenta il tuo livello di indebitamento e potrebbe far sembrare meno solida la tua situazione finanziaria. Le banche valutano anche il rapporto tra i tuoi debiti e il tuo reddito, quindi ogni spesa significativa può influire negativamente.

Esempio pratico: Luca ha acquistato elettrodomestici nuovi per la casa e ha aumentato il suo indebitamento. Questo ha fatto sì che il rapporto tra debiti e reddito superasse il limite accettabile dalla banca, compromettendo la sua richiesta di mutuo.

Conclusione

Prepararsi alla richiesta di un mutuo richiede attenzione e pianificazione. Evitare nuovi debiti, mantenere stabilità lavorativa e controllare le spese è essenziale per presentarsi alla banca con un profilo finanziario affidabile. Ricorda: ogni piccolo dettaglio conta quando si tratta di convincere una banca ad investire su di te.

Non lasciare che un errore comprometta il tuo sogno di casa!

                                                                                                                                                                                      Monica Tilli